Descrizione
Il pomodoro essiccato puó anche essere tritato finemente e questa semplice operazione lo trasforma in “Capuliatu”
Una sorta di crema grossolana e grumosa di un bel colore rosso acceso e condito
Gli esperti sono concordi in merito al fatto che il Capuliatu siciliano sia nato e si sia diffuso a Vittoria, una città in cui il territorio aveva una vivace vocazione agricola
Il Capuliatu nacque quando ancora non c’erano i classici metodi di conservazione della “salsa di pomodoro” e non si coltivavano neanche i pomodori in serra
La ricetta si è diffusa rapidamente nelle zone limitrofe, come Gela o Niscemi, dato che non si avevano i pomodori in inverno, si utilizzano quelli secchi
Il termine “Capuliatu” in siciliano ha il significato di “ammorsellato” o “triturato” , o semplicemente “fare a pezzettini”
Il Capuliatu siciliano è un tipico condimento, realizzato con pomodorini ciliegino secchi, infatti la pasta con il Capuliatu è uno dei primi piatti più famosi in Sicilia
Abbiamo anche ricette quale spaghetti con Capuliatu di pomodoro e pistacchio, pasta con capuliato e gamberi, pane “cunzatu” con capuliato, Mezze maniche con pesto di zucchine e Capuliatu, Pasta integrale con burrata e Capuliatu, focaccia con capuliato, carciofi con tappo croccante e Capuliatu, bucatini con asparagi selvatici, tonno e Capuliatu, polpette agli spinaci, capuliato e patate, patate con capuliato e salsiccia, sformato di polenta con capuliato
Ingredienti: Pomodoro secco (62%), olio extravergine di Oliva (30%), basilico, origano, aceto di vino, sale marino
Valore nutrizionale medio per 100g:
– Valore energetico: 580kcal 2424kj
– Grassi: 31,92g
– Di cui saturi: 5,12g
– Carboidrati: 27,33g
– Di cui zuccheri: 27,33g
– Proteine: 8,92g
– Sale: 0,39g
Confezione da: 210g
Senza coloranti nè conservanti
Paese di coltivazione: Italia- Sicilia
Paese di produzione: Italia- Sicilia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.