Descrizione
Il grano “Perciasacchi” o “buca sacchi” deve il suo nome alla forma appuntita dei semi che foravano i sacchi di Juta, un tempo usati per la conservazione del raccolto
È un grano duro siciliano, tradizionalmente coltivato nelle aree collinari dell’entroterra
Il grano Perciasacchi, autoctono siciliano, è spesso erroneamente confuso con la qualità kamut proveniente dall’America
Da un punto di vista nutrizionale presenta le stesse caratteristiche benefiche dei grani antichi, non avendo subito alterazioni genetiche
Il suo indice glicemico è più basso rispetto a prodotti derivati da frumento tenero, che rendono possibile il suo inserimento in diete ipocaloriche
Le proteine di glutine si presentano meno elastiche e in misura ridotta
Il clima caldo dell’isola consente a questa pianta di crescere senza che venga alterata dalle micotossine, spesso presenti in misura elevata nelle farine più raffinate in commercio
Le micotossine sono molecole termoresistenti prodotte dai miceti, che possono provocare danni all’organismo umano su tessuti come fegato, reni e sistema immunitario
Ha un alto contenuto di microelementi, come il selenio, il ferro, lo zinco, è ricco di fibre, che hanno una comprovata efficacia nel controllo del colesterolo e della glicemia, contribuendo a prevenire numerose patologie , e polifenoli che contrastano i radicali liberi
La farina Perciasacchi è adatta per i prodotti da forno salati i cui impasti richiedono tempi di lievitazione (8-12h), in particolare pizza, focacce, torte salate, pane casareccio ed è particolarmente indicata per la produzione di pasta secca
Ingredienti: semola rimacinata di grano duro antico siciliano varietà Perciasacchi
Valori nutrizionali medi per 100g:
– Valore energetico:
– Grassi totali: 0,5g
– Di cui saturi: 0g
– Carboidrati: 77g
– Di cui zuccheri: 2,5g
– Fibre: 5g
– Proteine: 11,5g
– Sodio: 0,003g
Confezione da: 1 kg
Paese di coltivazione: Sicilia
Paese di molitura: Sicilia
Può provocare reazioni in soggetti allergici o intolleranti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.