Descrizione
La colatura di Alici è un estratto di alici che vengono fatte maturare in una soluzione satura di acqua e sale e che si ottiene per sgocciolamento naturale
Si presenta come una salsa liquida
Nasce dalla tradizione romana del Garum, una salsa molto saporita di interiora di pesce che veniva usata per condire i piatti
La colatura di Alici è pronta dagli inizi di dicembre: la pesca delle alici avviene tra la primavera e l’estate, in seguito vengono disposte all’interno di una botte a strati alternati con sale marino.
Una volta chiusa la botte, viene riposta in un luogo buio e fresco e vi viene poggiato sopra un peso
Lasciati trascorrere circa 5 mesi, durante il quale avviene il processo di fermentazione, viene fatto un foro nella parte inferiore della botte, per permettere la fuoriuscita a goccia del liquido, in seguito filtrata tramite appositi teli di lino
Prodotto molto particolare, è stato guardato con sospetto fino ad una decina di anni fa, quando alcuni grandi chef hanno cominciato a riproporla nei loro piatti, dandogli una nuova vita
La colatura di Alici è un’eccellenza alimentare italiana DOP
Molto versatile, si presta bene per insaporire salse a base di pomodoro, passate e ragú, ma si abbina altrettanto bene con le verdure e con la pasta
Fra alcune ricette troviamo: spaghetti con colatura di Alici, aglio, olio, peperoncino e mollica tostata- Spaghetti con bottarga e colatura di Alici- Pesto di fiori di zucca, colatura di Alici e semi di girasole – Polpo con colatura di Alici e foglie di sedano- Spaghetti con colatura di Alici e vongole
Ingredienti: estratto di alici salate (Engraulis Encrasicolus), sale marino siciliano
Valore nutrizionale medio per 100g:
– Valore energetico: 210,9 kcal 50,4 kj
– Grassi: 3,2 g
– Di cui acidi saturi: 0,022 g
– Carboidrati: 0
– Proteine: 5,4 g
– Sale: 0,3g
Confezione da: 100ml
Paese di produzione: Sicilia- Italia
Contiene allergeni pesce e molluschi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.